L'Anagrafe canina



CHE COS'E':
(dal sito del governo http://www.salute.gov.it/caniGatti)
L'Anagrafe degli Animali d’Affezione è il registro nazionale dei cani, gatti e furetti identificati con microchip in Italia.

Si tratta di una banca dati, alimentata dalle singole anagrafi territoriali, che intende fornire on line i riferimenti utili per rintracciare il luogo di registrazione degli animali  e il loro legittimo proprietario, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino.

L’Anagrafe degli Animali d’Affezione comprende i dati dell’Anagrafe Canina Nazionale che, dopo la prima fase di avvio,  si è arricchita con nuove informazioni relative all'animale quali la specie (cane, gatto, furetto), la razza e il sesso dei cani. I dati relativi alle anagrafi dei gatti e dei furetti gestite dalle Regioni sono in continua implementazione. Da noi, in Sicilia, si possono trovare informazioni nella pagina del sito della regione siciliana a ciò dedicata, a questo LINK

Tutte le regioni, inviano oltre al codice identificativo (microchip o tatuaggio) informazioni relative alla specie animale (cane,gatto, furetto).

L’Anagrafe degli Animali d’Affezione è realizzata dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le amministrazioni regionali, che vi riversano i dati locali.

Oltre a rendere più facile la restituzione dell’animale al proprietario, il sistema delle anagrafi, nazionale e territoriali, istituito con l’accordo Stato-Regioni del 6 febbraio 2003, garantisce la certezza dell’identificazione, rappresenta un efficace strumento di dissuasione dagli abbandoni degli animali, favorisce studi e interventi per la prevenzione e cura delle malattie degli animali.

La consultazione della banca dati è libera
Chi trova un cane smarrito, digitando il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, può risalire all’anagrafe di provenienza del cane e trovare numeri utili e sportelli a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario. Si può compiere un’analoga ricerca anche attraverso l’eventuale microchip inserito nei gatti e nei furetti. 
Per ottenere il codice identificativo, è possibile effettuare la lettura del microchip presso i servizi veterinari delle Asl, gli ambulatori veterinari privati e la Polizia municipale muniti dell’apposito lettore.

Iscrizione obbligatoria
La registrazione dei cani nelle banche dati regionali, che confluiscono in quella nazionale, è un obbligo previsto dalla legge n. 281 del 1991 (Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo) successivamente ribadito e più dettagliatamente chiarito nella sua procedura da ordinanze ministeriali e sancito dall’Accordo 24 gennaio 2013.

N.B.: E' obbligatoria. altresì, l’iscrizione in anagrafe dei gatti e dei furetti che si intende portare all’estero e che devono perciò essere muniti di un passaporto europeo (Regolamento 998/2003) rilasciato dai servizi veterinari della Asl competente per territorio.

Iscrizione volontaria
La semplice iscrizione di gatti e furetti nelle anagrafi regionali, riversata nell’Anagrafe degli Animali d’Affezione, è invece su base volontaria se non si ha la necessità di acquisire il passaporto.

L'anagrafe Nazionale Felina
È utile ricordare che i medici veterinari liberi professionisti possono registrare i gatti, per scelta dei proprietari, anche nella banca dati privata denominata “Anagrafe Nazionale Felina” realizzata dall’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). 
Nel caso di ricerca dei proprietari, dunque, è opportuno effettuare la ricerca del microchip del gatto smarrito anche in questa banca privata. 
E' importante, infine, sottolineare che tale banca dati non sostituisce l’Anagrafe degli Animali d’Affezione.

L'Anagrafe dei conigli
Anche il coniglio d’affezione ha la possibilità di essere iscritto presso una banca dati privata a lui dedicata realizzata dall’AAE-Conigli onlus (Associazione Animali Esotici- Sezione conigli) e denominata appunto “Anagrafe dei conigli”.

Le associazioni che hanno realizzato ed hanno la gestione di queste anagrafi private rispondono della correttezza, della completezza e della tutela della privacy dei dati che raccolgono.


COME SI CONSULTA:
Per consultare la  Banca dati regionale animali d'affezione regione sicilia, basta andare sulla pagina a ciò dedicata, nel sito della regione sicilia che è la seguente: anagrafecanina.izs.it

Ciò, in quanto, come visto sopra, l'ente deputato all'implementazione della anagrafe canina è la Regione sicilia, dunque, per consultare la banca la banca dati dell'anagrafe canina, che è nazionale, si fa cosi':

ACReS è collegata alla Anagrafe Canina Nazionale del Ministero della Salute alla quale si accede mediante il link sul portale salute.gov.it

Tramite l'accesso ad ACReS è possibile effettuare la ricerca dei cani iscritti nella Regione inserendo il numero del microchip che consente di ottenere:
1. informazioni relative ad alcuni dati segnaletici del cane;
2. l'Azienda Sanitaria Provinciale di riferimento per le ulteriori informazioni utili agli operatori della Pubblica Amministrazione.

Le stesse ricerche possono essere effettuate, dagli operatori che non hanno immediata possibilità di accesso al servizio on line, inviando un SMS al numero 348.6821557, scrivendo CANINA seguito dal codice esatto del microchip. (Esempio: CANINA 380123456789012).


COME ISCRIVERSI:
Prima ancora pochi altri dati utili per districarsi nella procedura:
Come abbiamo visto sopra, l'iscrizione all'anagrafe canina degli animali d'affezione è obbligatoria e deve essere effettuata entro sei mesi dalla loro nascita o acquisizione.

I proprietari o detentori di cani, provenienti da altre città, ma con dimora a Messina, dovranno provvedere all'iscrizione entro novanta giorni dal loro ingresso nel territorio cittadino, anche nel caso in cui non fissino la propria residenza a Messina, o comunicare l'eventuale iscrizione in altra anagrafe canina nazionale all'Azienda USL - Presidio Veterinario. 

La morte dell'animale dovrà essere comunicata al Servizio Veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale n. 5, con allegato certificato rilasciato da un medico veterinario, consegnando passaporto e medaglietta del cane.

Iscriversi è molto facile, basta andare da un qualsiasi veterinario a ciò abilitato e lui provvederà direttamente ad inserire il microchip ed a procedere all'iscrizione del pet all'anagrafe canina.

All'atto dell'iscrizione verrà rilasciato un "passaporto" in cui verranno riportati i dati segnaletici, la foto, ove presente, ed il codice assegnato all'animale, le generalità del proprietario o detentore, gli estremi identificativi del veterinario che ha effettuato le operazioni di identificazione, ed una medaglietta riportante il numero del passaporto e che dovrà essere portata sempre dal cane.
Il passaporto sarà consegnato al proprietario o detentore e seguirà l'animale nei trasferimenti di proprietà. 

Le operazioni di identificazione, nonché la rilevazione dello stato segnaletico del cane, saranno eseguite dai veterinari del Distretto di Sanità pubblica dell'AUSL 5 di Messina, e/o da veterinari liberi professionisti, regolarmente accreditati con le modalità previste dall'art. 5 della L.R. 15/2000, che dovranno comunicare entro otto giorni al Settore Veterinario dell'AUSL 5 l'elenco e la documentazione dei cani identificati per il rilascio del passaporto. 

Gli animali iscritti all'anagrafe canina sono contrassegnati mediante un sistema di riconoscimento elettronico, con inoculazione sottocutanea di microchip sul lato sinistro, alla base del padiglione auricolare e con metodi che non arrechino danni alla loro salute. 

Le operazioni di anagrafe vengono eseguite secondo le modalità definite dal Servizio Veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale n. 5. 

Il costo del microchip e della medaglietta, fissato in 5 euro (ma controllate anche in questo caso), è a carico dei Comuni per i cani randagi e dei privati per i cani di proprietà. 
Il pagamento deve essere effettuato mediante versamento sul conto corrente postale n. 12868980, intestato a Tesoreria Aziendale U.S.L. n. 5 di Messina, causale: costo microchip - Anagrafe Canina.

La mancata iscrizione del cane all'anagrafe canina o la mancata denuncia di variazione di residenza, cessione, smarrimento, furto o morte dell'animale, entro i termini stabiliti dall'art. 2, o l'abbandono, saranno puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma che non può essere inferiore a 77,49 euro fino ad un massimo di 464,81 euro, da versare nei modi di legge. 
Se l'animale, di cui è stata omessa l'iscrizione, appartiene alle razze individuate con l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 settembre 2003, l'importo delle sanzioni sarà adeguato a quanto specificatamente previsto. 

Ai sensi del comma 4 dell'art. 5 della L.R. 15/2000, al medico veterinario, libero professionista, che invii la scheda oltre i termini previsti, il servizio veterinario proporrà l'applicazione della sanzione amministrativa da 51,65 euro a 309,87 euro, la somma si raddoppia nel caso in cui il ritardo superi i trenta giorni. Sono esenti dall'impianto di microchip i cani appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia. 

Il mancato ritiro dell'animale accalappiato, entro 15 giorni dal ricevimento della raccomandata di avviso al proprietario, sarà equiparato all'abbandono. Le spese necessarie per la custodia ed il mantenimento del cane saranno a carico del proprietario. 
Alle violazioni della normativa sarà applicata la sanzione amministrativa da 516,46 euro a 1.549,37 euro.

✦✦✦✦✦✦✦✦✦✦

L'ANAGRAFE CANINA A MESSINA:
Tutto quanto sopra premesso, a Messina (come nel resto d'Italia), le pratiche burocratiche e tutte le delucidazioni necessarie in questa materia ve lo può dare direttamente il vostro veterinario di fiducia. E' loro, infatti, la competenza all'inserimento del microchip nel pet ai fini della obbligatoria iscrizione presso il registro dell'Anagrafe canina.

In ogni caso, per altre ed ulteriori necessità, è bene sapere che il registro dell'Anagrafe canina in città, si trova su Viale Giostra, presso la sede dell'ASP Messina, dove potete andare per poter chiedere ed ottenere tutte le altre certificazioni occorrenti, come, per esempio, notizie sulle modalità di gestione ed utilizzo del passaporto; cosa fare in caso di partenza, ecc...
Per avere un'idea dei servizi e del tariffario dell'ASP, eccovi il link al file "Operazioni di Anagrafe Canina - Tariffario Regionale".

Questi i riferimenti utili dell'ASP: 

Ingresso dell'ASP Messina di Viale Giostra
Azienda Sanitaria Provinciale (ASP)
Dipartimento di Prevenzione Veterinaria
U.O.S Anagrafe Canina e Lota al Randagismo
Presidio Vet. Di Igiene e Sanità Pubblica
 
Viale Giostra – Fondo Basile
98121 Messina
Tel/Fax: 090 5731660 
N.B.: è bene telefonare prima di andare, per avere conferma degli orari di apertura al pubblico
 
 
 
 
4❤aMe

Nessun commento: